Lame Rosse, il Gran Canyon delle Marche
30 dicembre, 2020 / com. Fiastra, Marche
- 7 km (a/r)
- 2 h
- 320 m
- facile-medio
- CAI 335
Le Lame Rosse si trovano nel Comune di Fiastra (Marche) nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini sopra il Lago di Fiastra. Nel dialetto Marchigiano la parola “lame” fa riferimento ad una montagna composta da detriti instabili. Quelli che oggi si possono ammirare nel Fosso della Regina sono dei pinnacoli che rappresentano una conseguenza del passaggio climatico negli anni e del disboscamento (per approfondire leggete il cartello presente all’inizio del ghiaione).
L’inizio del sentiero escursionistico per Lame Rosse coincide con quello per la Grotta dei Frati.
Il sentiero che porta alle lame è ben marcato, percorso visibile con un’alternanza di salite più o meno impegnative e camminate in falso piano. Dopo circa 10-15 minuti c’è una deviazione a destra ma dovete proseguire dritto.



Ci sono diversi tratti scoperti, specialmente all’inizio. Il primo tratto che costeggia il lago offre degli scorci molto belli sul lago e sulla montagna circonstante. Anche i tratti coperti non sono da meno.



Ho trovato gli ultimi 10 min. i più problematici del percorso visto che dal bosco si passa ad un lungo ghiaione in pendenza che porta alle base dei Pinnacoli. Sia la salita che la discesa bisogna farla a zig-zag per poter limitare il più possibile la caduta a valle del materiale sassoso ed evitare di cadere. Il ghiaione non è altro che un accumulo di sassolini caduti dai pinnacoli a seguito della loro fragilità, per questo è meglio rimanere ad un a certa distanza da quest’ultimi. Oltre i pinnacoli non si può proseguire.
Al ritorno abbiamo fatto lo stesso percorso dell’andata.


Scheda informativa
PUNTI D'INTERESSE
Lago di Fiastra, Lame Rosse
PARCHEGGIO
Gratis all’inizio del sentiero Vedi Google Maps. Vicino c’è un’area picnic e il belvedere della Ruffella
CONDIZIONI SENTIERO PER LAME ROSSE
Il sentiero è adatto per trekking, running, MTB (ci sono tratti, più per esterti, dove si dovra salire con la bici in spalla).
ATTREZZATURA
- Consigliabile scarpa da trekking, acqua, protezione sole durante l’estate.
- Bagno chimico, all’inizio del percorso (a luglio 2020).
STAGIONE
Sconsigliabile nelle ore estive più calde, dato che una parte del percorso è scoperto
Good read