Vai al contenuto

Sentiero Li Vurgacci e Fossa dei Mostri a Pioraco

26 luglio, 2021 / Pioraco (com. Macerata), Marche

Pioraco è un piccolo paesino in provincia di Macerata (Marche), incastonato tra le montagne, e conosciuto più che altro per la fabbricazione della carta.
Per chi lo visita, una delle cose da fare è percorrere il Sentiero “Li Vurgacci”. Un sentiero che porta alla scoperta di un posto veramente magico, con cascate e mostri. Il percorso si sviluppa a ridosso del paesino, in una gola dove il fiume Potenza ha creato una serie di cascate, modellando la montagna circostante e dando il nascere ad un posto suggestivo che si può ammirare dalle passerelle che corrono lungo la gola. Ma questa non è l’unica attrazione, infatti vicino al letto fluviale anni fa un artista locale, Antonio Ciccarelli, ha scolpito nella roccia, in una piccola radura, una serie di volti assomiglianti a mostri, che oggi si possono vedere lungo il percorso.

3 Percorsi per il Sentiero "Li Vurgacci"

Per raggiungere il Sentiero “Li Vurgacci” e la “Fossa dei mostri” ci sono 3 percorsi di durata e difficoltà diversa e tutti e tre partono dal paesino di Pioraco.

Tip:

Il sentiero è aperto soltanto da aprile ad ottobre.

strada a pioraco con indicazioni verso il sentiero li vurgacci
indicazioni Sentiero panoramico "Li Vurgacci"
scalini verso il punto panoramico sul sentiero li vurgacci
salita verso punto panoramico

trail 1

Panoramico della Madonna della Grotta

Il percorso panoramico inizia dopo la piccola Chiesa della Madonna della Grotta incastonata nella roccia (indicazioni Sentiero “Li Vurgacci”), che si trova sulla sinistra prima del ponte Marmone sulla SP361. La salita si fa tramite una serie di gradini che in ca. 5 min. portano al punto panoramico “La Croce” (marcato da una croce in ferro) da dove si ha una vista a 360 ° su Pioraco e sulle montagne circostanti.

Tip:

Durante la salita guardate sulla destra la particolarissima posizione della casa costruita sulla roccia.

città di pioraco vista dall'alto con le montagne alle spalle
Pioraco vista dalla La Croce
indicazioni verso li vurgacci
indicazioni Sentiero panoramico "Li Vurgacci"

Con la croce alle spalle prendete il sentiero che scende a destra 247G “Li Vurgacci” 0,05 (da non confondere con 247E “Sentiero della Cartiera e del Sole”). Si scende prendendo gli scalini che si addentrano nel bosco e che portano in ca. 5 min. al ponte in legno sul fiume Potenza. Dal ponte si possono ammirare le due cascate del fiume Potenza.

scalini che scendono nel bosco sul sentiero li vurgacci con la vista di pioraco sullo sfondo
scalinata verso il ponte
sentiero li vurgacci nel bosco
sentiero e il ponte in legno sulla destra
Attraversatelo e proseguite in discesa a sinistra. Camminando si può ammirare la suggestiva gola di Pioraco e come la potenza del fiume è riuscita a scavare e modellare la forra nella roccia facendo nascere le cascate e i giochi d’acqua. Dopo ca. 5 min. dal ponte, si arriva ad un bivio con l’indicazione a sinistra in discesa per “Fossa dei mostri”. Soltanto un paio di scalini vi separano dal guardare da vicino i mostri di “Li Vurgacci”. Una volta scesi, se vi avvicinate al fiume, potete vedere una serie di bellissimi scorci. Risalite e proseguite a sinistra su una serie di passerelle in legno che in ca. 3 min. portano ad un cancello, qui finisce il sentiero.

Tip:

Per chi sceglie il percorso panoramico, una volta finito il “Sentiero Li Vurgacci” e arrivato al cancello, può tornare indietro e, dal ponte in legno, proseguire sul percorso breve per tornare nel centro di Pioraco (trail 3).

volti scolpiti sulla pietra nella fossa dei mostri sul sentiero li vurgacci
Fossa dei Mostri
passerelle in legno nella gola di Pioraco
passerelle "Li Vurgacci"
cascata nel bosco con ponte di legno sopra sul sentiero li vurgacci
cascate fiume Potenza

trail 2

Sentiero Li Vurgacci passando delle cartiere

Una volta arrivati al cancello (trail 1), nel caso in cui non vogliate tornare indietro, potete proseguire come abbiamo fatto noi oltrepassando il cancello. Per qualche minuto il sentiero rimane nel bosco, poi arriva allo stabilimento delle cartiere del paese. In realtà questo è il percorso delle cartiere. Andate dritto fino ad arrivare al primo ponte. Passatelo andando a destra, poi proseguite sulla strada che sale e arriva nel centro di Pioraco.

Tip:

Dal cancello al centro del paesino, a parte un fontanile “Le Funticelle” del 1911 lungo il fiume, l’atmosfera è quella di una zona industriale. Rimane a voi la scelta se fare lo stesso nostro percorso o ritornare indietro. Non consiglio di fare il percorso partendo da Pioraco e passando prima dalle cartiere.

vecchio fontanile a pioraco
fontanile "Le Funticelle"
indicazioni per il sentiero li vurgacci a pioraco con palazzine sullo sfondo
Ponte Marmone, sinistra percorso panoramico, destra breve

trail 3

Sentiero Li Vurgacci percorso breve

Prendendo come punto di riferimento il ponte Marmone, prendete via Antonio Gramsci che si addentra nel paese. Dopo circa 80 m al bivio, svoltate a sinistra in discesa su via della Cartiera che dopo 50 m arriva davanti ad una edicola votiva. Proseguite a sinistra seguendo le indicazioni per “Sentiero Li Vurgacci”, poi in fondo girate a destra e dopo pochi metri arriverete al ponte in legno. Dal ponte Marmone al ponte in legno sono ca. 3 min.

Scheda informativa

PUNTI D'INTERESSE

Chiesa della Madonna della Grotta, Punto Panoramico, “Li Vurgacci”, Fossa dei mostri, Cartiere di Pioraco, Ponte Marmone, Centro di Pioraco

PARCHEGGIO

Noi abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio vicino al giardino. Vedi Google Maps. Accessibile sempre, eccetto domenica per mercato dalle 07:00-14:00. Sosta gratis.

CONDIZIONI SENTIERO LI VURGACCI

  • La camminata si svolge nel bosco, ma c’è anche un tratto di strada asfaltata.
  • Presenza di una area picnic tra il ponte di legno e la Fossa dei mostri..

ATTREZZATURA

Sono raccomandate le scarpe da trekking se si fa il percorso panoramico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *