Braccano, il paese dei murales nelle Marche
18 ottobre, 2021 / Macerata (Marche)
Ci sono decine e decine di “paesi dei murales” sparsi per l’Italia e uno di questi è proprio Braccano. Un piccolissimo paesino, frazione del Comune di Matelica, situato in provincia di Macerata (Marche). Si trova sulla strada che porta al Monte San Vicino, in una valle costeggiata dall’omonimo fiume e circondato da un ambiente dove la natura la fa da padrona.
Braccano
C’è chi lo conosce come punto di partenza per vari sentieri nella natura e chi per i suoi murales. Braccano infatti, a partire dal 2001, è diventato il “paese dei murales”. Ciò è stato possibile grazie ad un progetto commissionato dall’amministrazione comunale e realizzato dagli studenti delle accademie di Belle Arti e da vari artisti provenienti da ogni parte del mondo. Questo progetto ha reso il borghetto un museo a cielo aperto.

-
Save

-
Save
Tip:
Braccano fa parte dall’Associazione Italiana Paesi Dipinti, che include tutte le comunità italiane che promuovono e valorizzano il proprio patrimonio pittorico.
I disegni sono sparsi un po’ ovunque, sui muri delle case, sui fienili e sui muretti, concentrati più che altro nel piccolo centro del paese. A giugno del 2021, quando l’abbiamo visitato, il numero dei murales ammontava a 78, numero in continuo aumento.
Non c’è un vero e proprio percorso da seguire. Camminando a volte si incontrano delle frecce con le indicazioni ma non sono sempre presenti. Vi consiglio, se volete vederli tutti, di scaricarvi la mappa ufficiale. Quella che trovate qui è aggiornata a giugno 2021.
Materiale utile:
Mappa con la posizione dei murales, nome e anno (fonte: Destinazione Marche):

-
Save
Rispetto ad altri “paesi dei murales”, le opere a Braccano non hanno un filo conduttore che li lega perché sono state realizzate soltanto con la libera immaginazione dell’artista. Ognuno è diverso dall’altro per forma, dimensione, soggetto e tecnica di realizzazione.
Braccano, tra i paesi visitati di questo genere, non spicca tra i più belli, ma alcuni dei suoi mu-rales li ho trovati davvero interessanti e belli. Per chi si trova nei pressi del borgo può valere farci una visita.

-
Save

-
Save
Dove parcheggiare a Braccano
Il paesino è davvero piccolissimo e il parcheggio può rappresentare un problema. Non essendoci zone dedicate alla sosta, bisogna approfittare dello spazio libero quando si trova. Noi siamo riusciti a lasciare la macchina all’entrata di Braccano vedi Google Maps.

-
Save

-
Save
Per gli amanti del trekking
Per gli amanti della natura, Braccano rappresenta un punto strategico per la partenza di vari percorsi verso la Riserva Regionale del Monte San Vicino e del Canfaito. Tra i sentieri più vicini al borgo spiccano quelli per l’Abbazia di Roti, Monumento del Capitano, fonte Acqua dell’Olmo e per le suggestive forre (Gola di Jana e Bocca de Pecu).
Materiale utile:
Per avere più info riguardo ai sentieri, guardate sul sito della Riserva del Monte San Vicino e Monte Canfaito oppure scaricate le mappe: