La Scarzuola, la città ideale di Tomaso Buzzi
02 maggio, 2022 / Montegabbione (Terni), Umbria
La Scarzuola è una località in Umbria conosciuta a livello religioso grazie a San Francesco d’Assisi. Infatti, nel 1218 il santo costruì qui una capanna utilizzando una pianta palustre chiamata “la scarza” (derivazione del nome attuale “Scarzuola”). In seguito, nello stesso posto, i conti di Marsciano (famiglia umbra) fecero costruire una chiesa e successivamente un convento, che poi divenne luogo di sepoltura della famiglia.
Oggi invece la sua fama è più che altro legata alla “Città Buzziana”, creata da Tomaso Buzzi proprio nel complesso dell’ex convento. Il complesso, composto dall’antico convento francescano e dal terreno adiacente, fu acquistato e restaurato nel 1956 dall’architetto e designer del Novecento italiano, trasformandolo nella sua residenza privata, in parte aperta al pubblico.
La Scarzuola
La cosiddetta “Città ideale” viene ideata e costruita tra il 1958 e il 1978 nella valletta a fianco del convento, creando così un connubio tra la parte sacra e quella profana. Il progetto, volutamente incompiuto, si propone come una cittadella in pietra composta da 7 teatri che ricordano diverse opere del passato: i sette edifici dell’Acropoli, la Villa Adriano, Villa d’Este di Tivoli, Bomarzo, ecc.
L‘idea è ispirata al romanzo allegorico “Hypnerotomachia Poliphili” di Francesco Colonna, che ha come tema centrale la ricerca della donna amata da Polifilo. Lo stile predominante è quello del neo-manierismo.
Il percorso porta alla scoperta della visione surreale di Tomaso Buzzi, in un mondo pieno di simboli e segreti: il gigantesco Terzo occhio con uno specchio al posto della pupilla, l’Acropoli, il Tempio della Madre Terra raffigurato da un enorme busto femminile fiancheggiato da due porte (la Gigantessa), la Bocca della balena di Giona, il Teatro Acquatico e tanti altri.



Visite
Il costo è di € 10,00 / pers., pagamento solo con contanti. Le visite in genere vengono fatte durante il fine settimana. È possibile prenotare tramite il form o scrivendo a info@lascarzuola.com.
All’interno della Scarzuola sono presenti i servizi igienici ma non punti di ristoro o negozi. Ampio spazio per parcheggiare all’entrata all’abitazione, vedi Google Maps.



Come arrivare


Ultimo aggiornamento: maggio, 2022