Troi Unika, un sentiero d'arte nella natura
28 marzo, 2022 / Santa Cristina (Val Gardena), Trentino
- 1,5 km/anello
- 0,30-0,40 h
- 80 m
- facile
- assente
Troi Unika è un percorso tematico situato sull’altopiano del Monte Pana a Santa Cristina, in Val Gardena. Il sentiero è stato inaugurato nel 2016 grazie all’iniziativa dell’Hotel Cendevaves e consiste in una serie di sculture che si integrano perfettamente con la natura. Un ambiente davvero unico e suggestivo, ai piedi del Sassolungo.
Sia in inverno che in estate può rappresentare un ottimo spunto per passare del tempo nella natura. In inverno il percorso lo si può fare senza problemi in quanto gira intorno alle piste di sci di fondo che rendono il Monte Pana una famosa meta.
Come arrivare all'inizio di Troi Unika
Per raggiungere l’altopiano ci sono due opzioni:
- ovviamente la più facile è quella di arrivare con la macchina. La strada è un pò stretta e tortuosa, ma il paesaggio davvero appagante. Una volta su, si può parcheggiare all’Hotel Cendevaves (vedi Google Maps), sosta a pagamento
- prendere l‘impianto di risalita dalla Stazione Seggiovia Monte Pana, da Santa Cristina Valgardena (vedi Google Maps); l’arrivo dista ca. 250 m dall’inizio del percorso (parcheggio gratuito alla stazione a valle dell’impianto)




Troi Unika
Il percorso inizia sul lato opposto del parcheggio, circa 50 m prima dell’albergo. Inizia con una leggera salita, quasi parallela alle piste da sci. Dopo circa 100 m dalla strada si incontrano le prime indicazioni “Troi Unika-Sentiero di arte e natura 1,5 km” e subito dopo la prima scultura la “Spirale”.


Il progetto è nato in collaborazione con gli artisti gardenesi “Unika” e consiste in un percorso di 9 sculture (la maggior parte in legno) accompagnate da alcune citazioni famose. Il cammino non è segnato, ma ben visibile e intuitivo, con lievi sali e scendi. Lungo il percorso ci sono alcune aree di sosta che permettono a pieno di godersi il panorama circostante sui gruppi montuosi Stevia, Sassolungo, Seceda e Sella, .
La camminata finisce dietro all’hotel, dove poi ci si può fermare per una sosta al suo ristorante.



Scheda informativa
CONDIZIONI SENTIERO
Il sentiero è adatto per trekking, running, MTB.
ATTREZZATURA
Consigliabile scarpa da trekking, acqua e ramponi (come quelli che potete trovare qui).
STAGIONE
Il percorso si può fare tranquillamente in qualunque stagione.
Materiale utile:
Sul sito dell’hotel Cendevaves, si trova la mappa dettagliata con le sculture e il loro nome.
Ultimo aggiornamento: marzo, 2022