Doha, cosa vedere durante un breve scalo
03 dicembre, 2020 / Qatar
- se il periodo di transito è superiore a 6 ore puoi prenotare a pagamento un tour, clicca qui
- in certi casi la Qatar Airways offre ai propri passeggeri in transito la sistemazione in albergo, navetta aeroporto e i pasti. Per avere più info leggi qui
- organizzarti da solo e alloggiare per una notte a Doha, come abbiamo fatto noi
PERIODO
8-9 marzo, 2018
Abbiamo visitato Doha durante uno scalo, mentre si tornava a Pisa da Singapore. Siamo atterrati verso le ore 13, mentre la partenza era il giorno dopo, verso le 7. Il clima era abbastanza caldo, ma non eccessivo.
VOLI
Sia l’andata che il ritorno si sono fatte con Qatar Airways e in tutte e due le tratte con scalo a Doha.
VISTO PER DOHA
Il visto per Qatar è gratis, per avere info clicca qui.
E’ gratis anche il visto per chi vola con Air Qatar Airways e ha un transito con validità da 6 a 96 ore. Per avere più info leggi qui.
ASSICURAZIONE
Abbiamo stipulato un’assicurazione viaggio con Axa Assistance. Compagnia scelta sia per i suoi ottimi prezzi che per il suo nome che è sempre una garanzia. Sconto 10% con codice MAX10 se clicchi sul link.
.01
Museo d'arte Islamica a Doha
Abbiamo iniziato la nostra visita alla città con il Museo d’Arte Islamica, un museo a dir poco enorme disposto su 5 piani. Le collezioni presenti provengono da tre continenti con datazioni tra il sec. VII e XIX. Le opere sono veramente impressionanti e per vedere tutto con calma va via anche mezza giornata. Noi abbiamo cercato di visitare tutto in circa due ore. Da non perdere la terrazza sul Golfo Persico e sui grattacieli.
Info utili:
- Museo d’Arte Islamica / sab-gio 09:00- 19:00, ven 13:30-19:00 / Prezzo: 50 QAR / pers. / Location: Vedi Google Maps / Sito web Museum of Islamic Art



.02
Le Corniche a Doha
La Corniche è la zona lungomare pedonale che circonda la Baia di Doha, lunga circa 7 km. Passeggiando si ha una tra le più belle vedute sulla città, sul vecchio porto con le tradizionali “dhows” (barche a vela in legno) e sulla ostrica gigante con perla (simbolo della città), che ricorda il suo passato, quello della pesca delle perle. Noi ci siamo fatti la parte che porta dal Museo d’Arte Islamica all’ostrica.
Info utili:
- Corniche / Prezzo: gratis / Location: Vedi Google Maps


.03
Fanar Qatar Islamica Cultural Center
Fanar era la moschea più grande del paese, fino a quando la Qatar State Mosque prese il suo posto. Oggi al suo interno si svolgono diverse attività religiose, educazionali, sociali e corsi di cultura islamica per stranieri. La gigantesca struttura si trova accanto al mercato e non passa inosservata, specialmente la sera quando è tutta illuminata. Particolare è il minareto a forma di spirale, da qui anche il nome di moschea a spirale.
Info utili:
Fanar Qatar Islamic Cultural Center / venerdi aperta ai turisti / Location: Vedi Google Maps / Sito web
.04
Souq Waqif, il mercato di Doha
È il mercato centrale di Doha, la destinazione ideale non solo per chi vuole comprare, ma anche per chi vuole lasciarsi incantare dalla vista e dall’olfatto e provare cibo tipico.
Nel mercato c’è anche una zona dedicata agli animali domestici e in special modo ai falchi, Falcon Souk. La falconeria è uno sport tradizionale in Qatar. Questi rapaci, una volta venivano usati per la caccia, oggi più per esibizionismo. All’interno del mercato questi rapaci possono essere comprati, addestrati o addirittura curati grazie all’ospedale presente. Per gli amanti dei cavali o cammelli, vicino al Falcon Souk, c’è una area a loro dedicata.
Il mercato non è proprio grande, ma grazie al suo labirinto di vicoli e molto facile perdersi.
Info utili:
- Souq Waqif / negozi: 10:00-12:00, 16:00-22:00; ristoranti o dalle 8:00-24:00 o 24h/24h; banche: dom-gio 07:30-13:00 e qualcuna anche dalle 17:00-19:00 / Prezzo: gratis / Location: Vedi Google Maps / Sito web



.05
Gold Souk e Al Raas Bakery
Non tanto lontano da Souk Waqif, sulla Grand Hamad St., c’è il mercato dell’oro GOLD SOUK, che vende più che altro oro di 18-24 kt, perle e gioielli. Bello e luccicante per gli occhi.
Tornando verso l’albergo, sulla stessa strada del Gold Souk, ci siamo imbattuti in AL RAAS BAKERY, un panificio che sforna la pita cotta nel forno a legna. Particolare è la vendita che avviene tramite una finestra, al piano terra di una palazzina, una cosa araba tipica in una città dove il modernismo la fa da padrona.
Info utili:
- Gold Souk / sab-gio 09:00-12:00, 16:00-20:00, ven 16:00-22:00 / Location: Vedi Google Maps
- Al Raas Bakery / Location: Vedi Google Maps
Come spostarsi a Doha
Una volta usciti dall’aeroporto il Doha Airport Bus Terminal si trova a destra. Da lì noi abbiamo preso il bus 747 (Karwa Bus Service) che arriva fino al Museo Di Arte Islamica.
Sul bus abbiamo comprato la Smart Card 24 hours Unlimited, valida per viaggi illimitati. La card si può acquistare anche dalle macchinette che si trovano al Bus Terminal, con la valuta locale o carta credito. Sul bus la card va convalidata.
Riguardo le tipologie di card leggi qui.
Info sui bus e sui prezzi dei biglietti single leggi qui.
Per vedere un po’ il centro abbiamo preso il BUS 777, alla fermata vicino Suq Waqif. Il bus parte dall’aeroporto, arrivando fino in centro, facendo un tour circolare. Lungo il percorso si possono vedere le Corniche, l’area residenziale di West Bay, villaggio culturale Katara, Lagoona Mall, Zig-Zag Towers, Burj Doha Tower, Tornado Tower, gli hotel più importanti della città, fino ad arrivare alla zona ultra lusso del The Pearl. Consultate la mappa del tragitto qui.
Dove dormire a Doha
Century Hotel
Per una notte abbiamo scelto questo albergo situato a 5 minuti dalla fermata del bus 747 e a circa 25 minuti sia dal Museo di Arte Islamica che dal Souk Waqif. La stanza è con bagno, entrambi molto spaziosi, ben arredati e con ottime dotazioni. L’albergo offre il servizio di navetta per l’aeroporto a pagamento, che noi abbiamo utilizzato il giorno dopo.
Dove mangiare a Doha
Abbiamo cenato a Zaatar w Ziet, all’interno del Suq Waqif. Tenendo conto che sono celiaca e intollerante al lattosio, qui non ho avuto problemi. Ho preso un piatto molto semplice con patate al forno e insalata.
Costo per uno scalo a Doha
Il costo per uno scalo fatto a Doha per 2 persone è di 413,00 QAR (€ 92,18). Ovviamente il prezzo non include il volo e l’Assicurazione Viaggio.
1 notte a Century Hotel – 240,00 QAR (€53,00)
Cibo – 53.00 QAR
Smart Card 24 hours Unlimited per 2 pers. – 40 QAR
Navetta aeroporto per 2 pers. – 75,00 QAR
Souvenir – 5 QAR
Suggerimenti
- In Qatar, rispetto ad altri paesi arabi, le donne hanno gli stessi diritti degli uomini. Nonostante altri paesi arabi impongono l’obbligo del velo, qui non c’è. Quello che rimane obbligatorio è di mantenere coperte spalle, gambe e caviglie. Queste regole valgono anche per le donne straniere, che devono cercare di evitare le scollature o i vestiti aderenti. Solo in certe occasioni, come nella moschea è obbligatorio coprirsi anche la testa.
- La giornata di riposo è il venerdì, quando è molto facile trovare una città abbastanza ferma, specialmente di giorno. Devo dire comunque che pure di giovedì l’abbiamo trovata deserta, ad eccezione della sera.
- La città l’ho trovata molto pulita, abbastanza sicura ma in continuo sviluppo, seminata di cantieri ovunque e di tantissimi grattacieli ancora non in uso.
- Bar, discoteche, ristoranti di classe si trovano principalmente negli alberghi che a Doha sono in gran quantità. In genere i lavoratori sono stranieri, sicché è molto facile comunicare in inglese.
- Per i soldi locali abbiamo preferito prelevarli all’ATM dell’aeroporto.
- Rimane un mistero per noi il fatto di come si attraversa la strada. Tutto regolare per chi è in macchina che si ferma col rosso e passa col verde. Incomprensibile invece per il pedone, perché il semaforo rimaneva sempre rosso. Il problema l’abbiamo riscontrato con diversi semafori. In seguito abbiamo attraversato insieme a qualche passante e certe volte a caso cercando di non farci mettere sotto.
- Un altro mistero sono le fermate del bus lungo la Corniche, introvabili. Alla fine abbiamo fermato il bus facendogli segno con la mano, anche se non si è fermato tanto vicino e ci siamo dovuti fare una mezza maratona per raggiungerlo.
Ultimo aggiornamento: febbraio, 2021
Ciao! I vs suggerimenti sono stati molto utili per il mio lungo scalo a Doha, però vi segnalo che ad oggi, settembre 2023, non esiste più il bus 777 ma è stato sostituito con vari bus che percorrono lo stesso tragitto. Non esiste più la smart card, ma c è la dayly pass che costa 6 QR e ti permette di girare con la metropolitana e raggiungere tutti i punti più importanti della città da visitare. Ciao! Anna
Ciao. Grazie infinite per gli aggiornamenti. A breve farò la modifica sull’articolo. Giovanna