Giordania, cosa sapere prima di organizzare un viaggio
27 gennaio, 2021 / Giordania
Se siete qui è perché sicuramente avete intenzione di visitare la Giordania o forse soltanto vi incuriosisce l’argomento. Organizzando un viaggio da sola, essere stata lì e avendo avuto modo per 3 giorni di parlare con il nostro autista del più e del meno, posso dire di essermi fatta un’idea su cosa bisogna sapere prima di partire. In seguito, troverete una lista di informazioni che potranno esservi abbastanza utili per il vostro viaggio.
Quando andare
Il miglior periodo è da aprile a maggio o da ottobre a novembre. Per quello che riguarda l’autunno e l’inverno c’è il rischio di inondazioni improvvise vicino a fiumi, canyon e nella loro vicinanza.
Sicurezza
Anni fa non avrei mai pensato di andare in Giordania, visto i diversi attentati terroristici avvenuti nel tempo e per non parlare della sua posizione tra i paesi che sono stati e continuano ad essere testimoni di vari conflitti. Però, tuttavia, negli ultimi anni è diventata una meta molto ambita dai viaggiatori. E a dire il vero il posto è veramente unico.
Sul dire che oggi il paese è più sicuro, non mi potrei pronunciare. Nel periodo in cui siamo stati lì mi sono sentita al sicuro forse per tutta la polizia vista, per i posti di blocco in autostrada e per la polizia turistica, chissà. Sinceramente non ci sono mai stati momenti in cui ci siamo sentiti in pericolo, anzi abbiamo trovato sempre gente ospitale e scherzosa. Poi è chiaro, stiamo parlando di un paese che vive molto di turismo dove il livello di vita per loro è alto e quindi a volte è molto facile trovare venditori, tassisti, ecc. insistenti o semplicemente gente che cerca di fregarti. Tutto sommato cose che abbiamo anche noi qui in Italia.
In ogni caso prima di intraprendere un viaggio è meglio consultare il sito Viaggiare Sicuri e registrare il vostro viaggio su Dove siamo nel Mondo.


Documenti necessari
Assicurazione
L’assicurazione la considero d’obbligo. È necessaria perché ti possa tutelare nel caso di ogni inconveniente come ad esempio l’annullamento del viaggio, smarrimento del bagaglio o problemi medico-sanitari. Assicuratevi che la compagnia con quale stipulate il contratto sia facilmente reperibile, abbia un centro di supporto anche nella lingua che voi parlate e cercate di avere dietro tutti i loro contatti.
Passaporto
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo in Giordania.
Visto
Il visto d’ingresso è obbligatorio. Può essere richiesto o prima della partenza tramite delegazioni, ambasciata, consolati giordani in Italia o all’arrivo all’aeroporto internazionale Queen Alia di Amman o presso qualsiasi altra frontiera, ad eccezione di quella del ponte King Hussein (Allenby Bridge) e del traghetto dall’Egitto.
Il costo è di 40 JOD per un solo ingresso valido un mese. Per un periodo superiore ai 30 giorni il prezzo sale.
Se uscite dal paese tramite una frontiera bisogna pagare una tassa di uscita di 8 JOD, essente negli aeroporti.
Tip:
Per quello che riguarda la frontiera di Aqaba, essendo parte dall’Aqaba Special Economic Zone, non fa pagare il visto a condizione di uscire dal paese attraverso la stessa frontiera. La sua validità è di un mese.
Visto che siamo passati dalla frontiera di Aqaba posso dire con certezza che una volta passati ci sono diversi tassisti e sono esposti anche i prezzi delle tratte, che possono essere negoziati se siete bravi.
Jordan Pass
Cosè il Jordan Pass?
È un pacchetto turistico emesso dalle autorità locali che permette di risparmiare tempo e denaro.
Come funziona?
L’acquisto viene fatto direttamente on line sul Sito Ufficiale. Sull’email registrata vi arriverà la conferma d’acquisto che dovrete stampare ed esibire sia alla frontiera sia alle attrazioni che visiterete. Grazie a questo pacchetto sarete esenti dal pagare il visto, entrerete gratis in 40 attrazioni (Petra, Wadi Rum, Jerash, Amman Cittadella, ecc.) e avrete a disposizione diverse brochure digitali. Ha una validità di 12 mesi consecutivi dal momento dell’acquisto, mentre dopo il primo utilizzo si ha due settimane a disposizione per usarlo. Va esibito all’entrata di ogni attrazione allo sportello dove si acquistano i biglietti. Viene accettata una sola entrata per attrazione con il Pass.
Condizioni d'acquisto
Per richiederlo bisogna: stare un minimo di tre notti consecutive in Giordania, visitare Petra, entrare nel paese da una delle frontiere che rilascia il visto (esclusa quella del ponte King Hussein – Allenby Bridge) ed essere turisti individuali che non fanno parte di un gruppo organizzato Faq Jordan Pass.
Prezzi
Ci sono 3 Pacchetti Jordan Pass. in base al numero di giorni che si desidera passare a Petra:
1 – 70 JOD / pers. e un ingresso a Petra
2 – 75 JOD per due ingressi a Petra
3 – 80 JOD per tre ingressi a Petra
Petra by night non è inclusa in nessun pacchetto.
Considerando che il visto costa 40 JOD e un ingresso a Petra è di 50 JOD, tutto sommato un po’ di soldi si risparmiano.


Come muoversi
In Giordania per spostarsi non esistono i treni, mentre i mezzi pubblici sono pochissimi, di conseguenza per muoversi si può:
Noleggiare una macchina
Si guida come in Italia sulla destra e non serve la patente internazionale se guidate una vettura noleggiata, per più info consultate il sito Viaggiare Sicuri. Nelle grandi città il traffico è pazzesco, ma nel resto abbastanza tranquillo. Non ci sono autostrade a pedaggio. Considerando che i distributori di benzina si trovano più che altro nelle città è meglio mettervi in viaggio col serbatoio pieno. L’illuminazione stradale c’è solo nei pressi delle zone abitate, perciò nel resto, di notte, buio totale. Di rado i cartelli con le indicazioni sono anche in inglese. Lungo la strada ci sono diversi blocchi della polizia.
Noleggiare una macchina con autista o autista guida turistica
Se scegliete di viaggiare con un autista assicuratevi che sia lo stesso per tutto il periodo di noleggio, a volte può capitare che vi passino ad un altro. Questa opzione è costosa, ancora di più se l’autista vi fa da guida turistica.
Taxi privato
Taxi collettivo (quelli bianchi)
Si muovono più che altro nelle città su tratte ben precise e partono quando sono pieni. Purtroppo, le fermate non sono indicate.
I minibus
Fanno solo certe tratte e non sono tanto frequenti, partono solo quando sono pieni, alcuni sono imprevedibili e lenti.
Autobus
Ci sono diverse compagnie, però la più conosciuta è la Jet Bus. Effettua numerosi viaggi, sia giornalieri che settimanali, verso destinazioni come Petra, Ma’in Hot Spring, Mar Morto.
Leggi anche:
Dormire in Giordania
Ovunque voi alloggiate cercate di optare per una struttura con un punteggio medio o alto delle recensioni, dato che lo standard di pulizia è molto più basso rispetto all’Italia.
Ad Amman diverse volte al giorno tramite l’altoparlante viene fatto il richiamo alla preghiera. Questo di solito inizia più meno verso le 4 di mattina, ora che varia in base al giorno e al mese. Perciò per chi non è abituato a dormire col rumore questo può essere un problema.
Suggerimento: Tenete conto che l’acqua in Giordania è una risorsa molto preziosa e spesso vi verrà suggerito di non sprecarla. Evitate le docce troppo lunghe cosi evitate di finirle ancora col sapone addosso.
Cibo e usanze
In Giordania è meglio evitare di bere l’acqua del rubinetto perché non è potabile. Preferire le bibite in bottiglia, senza ghiaccio.
Suggerimento: Tra le bevande più bevute in Giordania, il tè e il caffè si collocano ai primi posti. Si bevono ovunque e spesso vengono offerti come segno di ospitalità, rifiutarle non è segno di cortesia. La miscela di tè fatta dai beduini è una tra le migliori, specialmente se bevuta in loro compagna.
La mancia è ben accetta ovunque in Giordania. Per quello che riguarda il ristorante di solito si lascia intorno al 10%, sempre che non sia stata già inclusa nel prezzo.
Religione
La Giordania è un paese prevalentemente musulmano. La donna è sempre con capelli, braccia e gambe coperte. I turisti non hanno le stesse restrizioni, purché da parte loro prevalga sempre il buon senso.
Suggerimento: sentitevi liberi di salutarli con “As-Salamalakium” è un saluto molto comune tra musulmani.
Ramadan / spesso i negozi, banche, uffici sono aperti dalle 09:00 – 14:00. In segno di rispetto è vietato, mangiare, bere, fumare al pubblico. Nel 2021 dal 13 apr – 12 maggio, nel 2022 dal 2 apr – 1 mag.
Corrente elettrica
220 – 240V – 50 Hz. Le prese di corrente sono a due poli, come in Italia.
Shopping
Ad Amman i souvenirs costano meno rispetto al resto del paese e i venditori sono meno insistenti.
Nelle zone turistiche parlano un po’ di inglese, ma comunque un modo per capirsi si trova sempre.
Ultimo aggiornamento: febbraio, 2021