Lago Nero Abetone e Lago Piatto, lì dove vivono i tritoni
20 settembre, 2021 / Appennino Tosco-Emiliano
- 10 km (anello)
- 4 h (con soste)
- 481 m (598m totali)
- medio
- CAI 104, 100, 00, 519
Sia il Lago Nero, situato ad Abetone, che il Lago Piatto, situato in Val di Luce, sono due laghi sovrastati dalla vetta dell’Alpe delle Tre Potenze. Una montagna imponente dell’Appennino Tosco-Emiliano, nonché punto d’incontro tra Valle del Sestaione, Val di Luce e Val Fegana. In passato era punto di confine tra le tre antiche potenze: Granducato di Toscana, Ducato di Modena e Ducato di Lucca.
La natura in questa zona lascia davvero senza fiato. Il Lago Nero si trova a 1730 m e, con una bellissima camminata che costeggia la montagna, si può arrivare al Lago Piatto 1823 m. Entrambi sono di origine glaciale, formazione dovuta ad una escavazione di un antico ghiacciaio, e habitat per la specie protetta dei tritoni (il crestato). Nel Lago Nero il tritone è l’unica fauna ittica presente, mentre nel lago Piatto si trovano anche le sanguisughe.
Tip:
Il tritone è un anfibio della famiglia Salamandridae, famoso per il suo potere rigenerativo degli arti e della coda. Una curiosità molto interessante è quella che essi tendono ad assorbire tramite la pelle tutto l’inquinamento presente nell’acqua e nell’aria. Infatti la sua presenza è proprio segno di buona salute dell’ambiente.
Valle del Sestaione, Casetta dei Pastori (1540 m)
Il lago Nero può essere raggiunto da diversi punti. Noi abbiamo preferito il CAI 104 bianco-rosso con partenza dalla Valle del Sestaione, che arriva al lago in 1,30 h. Seguite le indicazioni per “Orto Botanico Forestale” poi una volta superato andate fino in fondo alla strada dove troverete uno spiazzo sterrato per lasciare la macchina. Il percorso inizia oltre alla sbarra, con una leggera salita che costeggia il torrente del Sestaione. Il sentiero fino al lago è molto ben segnato, basta seguire il CAI 104, e lasciare gli altri innesti che si trovano lungo la salita. Dopo ca. 30 min., la prima tappa è la Casetta dei Pastori, un rifugio in pietra provvisto di area picnic (spesso chiuso e non custodito).
Tip:
Accanto alla Cassetta dei Pastori c’è una fonte d’acqua (non biologicamente controllata).




Lago Nero Abetone (1730 m)
Proseguite a destra del rifugio. Da qui la salita si fa più ripida e dopo circa 15 min. arriva ad un bivio dove dovete svoltare a sinistra seguendo le indicazioni “Lago Nero, 0,30”. La camminata si fa ancora all’interno del bosco, per poi uscire e rientrare nell’ultima parte che è anche la più ripida. La salita finisce in un altopiano, davanti alle montagne, e da lì a destra in pochissimi minuti si arriva al lago (presenti le indicazioni).
Rifugio:
Il bivacco del Lago Nero è aperto solo da luglio-settembre, da sabato pomeriggio a domenica. Durante questo periodo c’è la possibilità di prenotare un posto nella camerata unica, dotata di 16 posti letto, e provvista di cucina e acqua corrente.
Nel periodo di chiusura sono disponibili 4 posti letto, senza focolare e acqua corrente.
Data la sua posizione, in caso di emergenza, si possono effettuare le telefonate in prossimità dell’asta della bandiera.




Passo della Vecchia (1734 m)
Noi invece dopo le indicazioni, ma prima del lago, ci siamo immessi nello stretto sentiero CAI 100 in direzione “Foce di Giovo”, che sale a sinistra costeggiando tutto il lago fino ad arrivare in circa 15 min. al Passo della Vecchia. A parte la piccola salita all’inizio, poi il tragitto si fa in falsopiano per poi salire ancora un pochino nei pressi del passo. Una volta costeggiato il lago e la montagna rimanete sulla destra fino al passo.


Tip:
Per avere una bellissima vista dal Passo della Vecchia, andate per circa 10 m. a destra sul sentiero stretto fino alla prima roccia sporgente, (vedi photo Passo della Vecchia e Alpe Delle Tre Potenze).
Lago Piatto (1823 m)
Dal Passo proseguite in salita a sinistra in direzione “Alpe 3 Potenze” e “Foce di Giovo” sul CAI 00. Passato il ceppo di confine tra le regioni scendete fino ad arrivare al bivio dove ci sono nuove indicazioni. Da qui seguite CAI 519, bianco-rosso verso “Passo Fariola” (da non confondere con “Passo Fariola” CAI 00). Andate a destra in salita per pochissimi metri, poi sul lato destro troverete sulle rocce le indicazioni CAI 519 che porteranno al Lago Piatto. Il sentiero si fa stretto, costeggia la collina fino ad arrivare al lago in prossimità dei pali della seggiovia (Passo della Vecchia – Lago Piatto, in ca. 15 min.).




Ritorno passando dal Lago Nero Abetone:
Per il ritorno abbiamo fatto la stessa strada dell’andata, fermandoci poi al lago Nero.
Per chi desidera continuare la camminata dal Lago Piatto, può raggiungere il Passo d’Annibale, Foce di Giovo e Lago Turchino.
Scheda informativa
PUNTI D'INTERESSE
Valle di Sestaione, Casetta dei Pastori, Lago Nero Abetone, Passo della Vecchia, Lago Piatto
PARCHEGGIO
Abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio gratuito della Valle del Sestaione, vedi Google Maps. Nonostante lo spazio sia davvero grande, durante l’estate diventa abbastanza affollato.
CONDIZIONI SENTIERO PER LAGO NERO ABETONE
Il sentiero è adatto per trekking, running, MTB.
ATTREZZATURA
Consigliabile scarpa da trekking, acqua, abbigliamento a strati, giacca a vento, k-way / poncho, spuntino.
STAGIONE
Noi abbiamo fatto il percorso fino al lago Nero sia in estate che in inverno. Quello che è da tenere conto è che da queste parti il tempo cambia con facilità in qualunque stagione, passando in un attimo da cielo sereno a coperto e poi pioggia.
Molto ben fatto ed interessante.
Grazie davvero 🙂