Vinci, la Strada verde sulle tracce di Leonardo
28 febbraio 2022 / Vinci (Firenze), Toscana
- 3 km/anello
- 0,45 h
- 120 m
- facile
- CAI 14
Conosciuta come la città di Leonardo, Vinci è un piccolo borgo medievale situato alle pendici del Monte Albano. È sede del Museo Ideale Leonardo da Vinci, della Biblioteca Leonardiana e del Museo Leonardiano di Vinci. Inoltre il territorio vinciano comprende un’ampia rete sentieristica immersa nella natura. Uno di questi è proprio la strada verde.
Mulino della Doccia a Vinci
La strada Verde non è altro che un sentiero che collega il borgo di Vinci alla casa natale di Anchiano del grande maestro Leonardo da Vinci. Per arrivare al punto di partenza, da Vinci, bisogna rimanere sulla SP 13, in direzione Anchiano. Il percorso inizia dopo circa 400 m dal centro del borgo, subito passato il Mulino della Doccia (il suo meccanismo idraulico viene disegnato da Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico).
Tip:
Dopo pochissimi metri dall’inizio del percorso, sul lato destro, non passerà inosservata l’enorme scultura della testa di Leonardo da Vinci. Si tratta dell’entrata al Parco Artistico Acquaria, una collina di ulivi trasformata in uno spazio dedicato al genio. Il parco è sempre aperto e al suo interno si possono ammirare alcune installazioni verdi dedicate alla vita del genio. Lo spazio viene usato anche per rassegne, incontri, spettacoli, apericene o eventi privati. Per avere più info consultate la loro pagina Facebook.




Dalla SP13, una piccola via, via Belvedere, si stacca e prosegue a destra in salita. Si tratta proprio di un percorso di trekking segnato con CAI 14, rosso-bianco-rosso, all’inizio della strada. Il tratto che collega il borgo alla casa è davvero corto, è soltanto 1,5 km dall’inizio del percorso alla casa. La camminata passa in mezzo agli ulivi e ai muretti a secco, lasciando a volte intravedere la bellissima campagna Toscana.
Tip:
Il tracciato attuale ricalca quello che nell’ 800′ era noto come Via Botanica che lo stesso Giuseppe Garibaldi percorreva fino alla casa di Leonardo nella speranza di acquistare qualcosa dell’artista.




Il sentiero va in salita e non va confuso con le deviazioni a destra che portano alle abitazioni private. La passeggiata tra gli ulivi finisce in via Anchiano, dove bisogna proseguire a destra, e dopo circa 250 m si arriva alla Casa Natale di Leonardo da Vinci. Ovviamente alla casa si può arrivare anche in auto ma la passeggiata in mezzo alla natura è molto più suggestiva.
Tip:
La strada verde è l’itinerario più famoso e storico di Vinci, ma non l’unico. Presso l’Ufficio Turistico in via Montalbano n° 1, potete trovare le mappe con tutti i sentieri presenti nella zona. Oppure consultate il sito del borgo.


Casa Natale di Leonardo da Vinci
Info utili:
- Casa Natale di Leonardo / per info sui costi e orari verificate il sito ufficiale
Scheda informativa
PUNTI D'INTERESSE
Vinci, Mulino della Doccia, Casa Natale di Leonardo da Vinci
PARCHEGGIO A VINCI
Abbiamo lasciato la macchina lungo la SP13, sosta gratuita, vedi Google Maps.
CONDIZIONI SENTIERO
Il sentiero è adatto per trekking, running, MTB.
ATTREZZATURA
Consigliabile scarpa da trekking, acqua.
STAGIONE
Il percorso si può fare in qualunque stagione data la facilità del percorso. Da evitare durante il brutto tempo.
Ultimo aggiornamento: febbraio, 2022